“Franco Morone”
Chitarrista, insegnante, compositore, arrangiatore italiano, esperto nella tecnica del fingerstyle
Chitarrista, insegnante, compositore, arrangiatore italiano, esperto nella tecnica del fingerstyle
Note biografiche
Ha iniziato a suonare la chitarra a 12 anni e nel 1986 ha pubblicato il suo primo metodo blues “My Acoustic Blues Guitar”.
Ha collaborato come giornalista per le riviste Guitar Club, Chitarre, Acoustic Guitar.
È autore di Cd, libri e video basati sulle sue composizioni, sulla musica tradizionale italiana oltre ai generi blues, Jazz e la musica celtica.
Negli Stati Uniti ha ricevuto il premio GPJ Folk Awards della musica indipendente per il Cd Italian Fingerstyle Guitar come miglior album nella categoria ‘chitarra solista’.
Concerti e corsi di chitarra
Si esibisce in Europa, Stati Uniti e Giappone. Da circa 30 anni insegna e organizza seminari di chitarra fingerstyle. In Italia, nelle Marche, ha aperto uno spazio didattico con Raffaella Luna, l’Acoustic Guitar Workshops.
Esibizioni dal vivo
Ha condiviso il palco con artisti del calibro di John Renbourn, Leo Kottke, Tim Sparks, Alex De Grassi e molti altri. Si esibisce come solista, oppure in duo con la cantante Raffaella Luna con un repertorio di brani tradizionali italiani e di brani originali.
Repertorio
Il suo repertorio ha solide basi nel blues, nel jazz, nella musica celtica e nel folk italiano. Linguaggi approfonditi con assoluta competenza nel corso di continue ricerche, con un suono personale e riconoscibile.
Etichette musicali
MBG Ariola, Carisch, Bèrben, Acoustic Music Records, Acoustic Music Books, sono le etichette e gli editori che hanno prodotto i suoi lavori. Attualmente pubblica con la propria etichetta Acoustic Guitar Workshops.
DISCOGRAFIA
BIBLIOGRAFIA
“Il tuo modo di suonare sul nuovo album è così bello da togliere il fiato, con ogni singola nota in ogni canzone che suona incredibilmente dolce, rotonda e chiara – mi fa davvero impazzire, e mi umilia come chitarrista. Hai raggiunto un livello che va molto al di là di tutto ciò che abbiamo mai sognato quando ci siamo innamorati della chitarra e della musica per chitarra in gioventù”
Franco…una volta sul palco ci regala un concerto semplicemente superbo, fresco, ispirato e intenso quanto basta per far spellare le mani al pubblico…… non fatevi sfuggire Franco Morone se con la sua magica chitarra capitasse un giorno dalle vostre parti: vi assicuro non ve ne pentirete!
Franco è uno di quegli artisti che, in Italia, hanno fatto la storia della chitarra acustica. Musicista raffinato, eccellente arrangiatore, attento conoscitore del patrimonio folk italiano quanto di quello europeo, ha scritto pagine di musica su cui si sono consumati le dita le ultime generazioni di chitarristi.
Franco Morone si conferma compositore e chitarrista di grande talento….In lui è l’idea compositiva che veicola lo stile proprio come Villa Lobos o John Renbourn.
Quando Franco Morone suona, si sente una profonda intensità. Per lo più gli occhi chiusi, l’artista è al 100% dentro la sua musica. È un maestro al lavoro, è qui che avviene la magia. Ogni nota che suona è necessaria, in ogni nota c’è una sensazione di italianità di leggerezza e poesia mediterranea guarnita di ornamenti preziosi. Franco è un girovago tra gli stili musicali – suoni celtici, jazz, blues e molto altro – che padroneggia interamente e perfettamente.
Franco Morone è, senza dubbio, un genio della chitarra acustica e senza dubbio uno dei nostri musicisti preferiti. Il suo modo di suonare è sempre un miracolo di solidi groove, grandi melodie e un tono da morire. Il suo repertorio è versatile, pieno di interesse e di deliziose sorprese.
E comunque il risultato alquanto convincente prova, se ce ne fosse bisogno, che Franco Morone è uno dei più grandi stilisti di dita del momento. Insomma, un album eccellente, elegante, caldo, colorato… da gustare senza moderazione.
Morone ha uno dei suoni più identificabili di chiunque suoni la chitarra fingerstyle oggi.
Franco Morone cattura l’ascoltatore in una grande varietà di stili ed eccelle nel creare fantastici e ricchi stati d’animo nel suo moderno approccio alla chitarra fingerstyle.
“Senza nulla togliere ai tuoi passati lavori, che come sai ho davvero apprezzato molto, credo che “Italian Fingerstyle Guitar” sia il tuo progetto più riuscito e stimolante, merito ovviamente anche del repertorio scelto che dimostra una sensibilità ed un’intelligenza musicale assolutamente non comuni. Ho letteralmente divorato questo CD, nel senso che l’ho ascoltato e riascoltato un’infinità di volte – cosa che mi capita assai di rado – ed ad ogni occasione sono riuscito a scovare nuove suggestioni ed impressioni. Oltre ad avere trasmesso molte tracce di “Italian Fingerstyle Guitar“, l’ho anche scelto come Album della Settimana”