Francesco “Franco” Morone
Chitarrista, insegnante, compositore, arrangiatore italiano, esperto nella tecnica del fingerstyle
Chitarrista, insegnante, compositore, arrangiatore italiano, esperto nella tecnica del fingerstyle
Note biografiche
Ha iniziato a suonare la chitarra a 12 anni, pubblicando il suo primo libro nel 1986 “My Acoustic Blues Guitar“.
Ha collaborato come giornalista per le riviste Guitar Club, Chitarre, Acoustic Guitar.
È autore di Cd, libri e video basati sulle sue composizioni, sulla musica tradizionale italiana, jazz, blues e musica celtica.
Negli Stati Uniti ha ricevuto il premio GPJ Folk Awards della musica indipendente per il Cd Italian Fingerstyle Guitar come miglior album nella categoria ‘chitarra solista’.
Dove si esibisce ed insegna
Si esibisce in Europa, Stati Uniti e Giappone. Da circa 30 anni insegna e organizza seminari di chitarra fingerstyle. In Italia, nelle Marche, ha aperto uno spazio didattico con Raffaella Luna, l’Acoustic Guitar Workshops.
Ha suonato con
Ha condiviso il palco con artisti del calibro di John Renbourn, Leo Kottke, Tim Sparks, Alex De Grassi e molti altri. Si esibisce come solista, oppure in duo con la cantante Raffaella Luna con un repertorio di brani tradizionali italiani e di brani originali.
Repertorio
Il suo repertorio ha solide basi nel blues, nel jazz, nella musica celtica e nel folk italiano. Linguaggi approfonditi con assoluta competenza nel corso continue ricerche, con un suono personale e riconoscibile.
Registrazioni
Le etichette e gli editori che hanno prodotto i suoi lavori sono: MBG Ariola, Carisch, Bèrben, Acoustic Music Records, Acoustic Music Books. Attualmente pubblica i propri album con la propria etichetta discografica Acoustic Guitar Workshops.
“Franco…una volta sul palco ci regala un concerto semplicemente superbo, fresco, ispirato e intenso quanto basta per far spellare le mani al pubblico…… non fatevi sfuggire Franco Morone se con la sua magica chitarra capitasse un giorno dalle vostre parti: vi assicuro non ve ne pentirete!”
“Franco è uno di quegli artisti che, in Italia, hanno fatto la storia della chitarra acustica. Musicista raffinato, eccellente arrangiatore, attento conoscitore del patrimonio folk italiano quanto di quello europeo, ha scritto pagine di musica su cui si sono consumati le dita le ultime generazioni di chitarristi”
“Franco Morone si conferma compositore e chitarrista di grande talento….In lui è l’idea compositiva che veicola lo stile proprio come Villa Lobos o John Renbourn”
When Franco Morone is playing, you can feel a deep intensity. Mostly his eyes closed, the artist is 100% within his music. He is a master at work, here it is, where the magic happens. Each note he plays is necessary, in each note, there´s a feeling of Italianità of Mediterranean lightness and poetry garnished with precious ornaments. Franco is a wanderer between musical styles – Celtic sounds, jazz, blues & much more – which he masters entirely and perfectly
“Franco Morone is, without doubt, a genius of the acoustic guitar and hands down one of our favorite players. His playing is always a miracle of solid grooves, great melodies, and tone to die for. His repertoire is versatile, full of interest, and delicious surprises”.
“Et dans tous les cas, le résultat est tout à fait convaincant, preuve si besoin était que Franco Morone compte parmi les plus grands finger-stylistes du moment. Bref, un excellent album, élégant, chaleureux, coloré…A déguster sans modération.”
“Morone has one of most identifiable sounds of anyone playing fingerstyle guitar today.”
“Franco Morone captures the listener in a wide variety of styles and excels in creating fantastic rich moods in his modern approach to fingerstyle guitar.”
“Senza nulla togliere ai tuoi passati lavori, che come sai ho davvero apprezzato molto, credo che “Italian Fingerstyle Guitar” sia il tuo progetto più riuscito e stimolante, merito ovviamente anche del repertorio scelto che dimostra una sensibilità ed un’intelligenza musicale assolutamente non comuni. Ho letteralmente divorato questo CD, nel senso che l’ho ascoltato e riascoltato un’infinità di volte – cosa che mi capita assai di rado – ed ad ogni occasione sono riuscito a scovare nuove suggestioni ed impressioni. Oltre ad avere trasmesso molte tracce di “Italian Fingerstyle Guitar”, l’ho anche scelto come Album della Settimana”