I tempi di cura dovranno essere considerati a lungo termine, per cui se abbiamo impellente necessità di proteggere le nostre unghie non solo per suonare ma anche in previsione di lavori manuali, è sempre meglio applicare uno strato indurente per prevenire danneggiamenti.
Oltre a ciò è importante seguire una cura quotidiana: l’utilizzo di carte abrasive progressivamente più sottili per la limatura e la lucidatura sono pratiche che consentono di avere mani ‘sempre a posto’ e non solo prima di suonare.
Sarà anche importante adottare durante la giornata altre piccole consuetudini utili per la prevenzione:
· In previsione di lunghi contatti con l’acqua, specie se salata, applicare due-tre strati di protezione di smalto indurente sulle quattro dita della mano destra.
· Prima di lavori manuali utilizzare guanti di protezione e tenerne sempre un paio a portata di mano in casa, in macchina e al lavoro.
· Buona abitudine è quella di portare chiavi ed altri oggetti metallici nella tasca sinistra anzichè in la destra.
· In molte operazioni manuali usare il più possibile la mano sinistra. Un tipico esempio, soprattutto per noi italiani: grattugia nella mano destra e parmigiano nella sinistra!
· Controllare minimo due volte al giorno le proprie unghie. La cosiddetta ‘prova del maglione’ consiste nello strofinare leggermente le unghie sulla lana: in presenza del pur minimo taglietto, un filo di lana si incastrerà sull’unghia evidenziando la parte da limare al più presto.
· La lunghezza del taglio dell’unghia è infine importante: un’unghia corta e a cupola larga (fig. 9) sarà più resistente di quella lunga con la parte terminale meno arrotondata. Oltretutto nel primo caso il suono risulterà più robusto e l’attacco più pulito.
Saluti e buona musica!
Franco