Descrizione
- La Bergera
- La Fiola del Paisan
- Un Bel Giorno Andando in Francia
- Bella Ciao
- Non Potho Reposare
- Nella Maremma La
- E Quei Briganti Neri
- Ameme Mi Dona Lombarda
- Babbino Caro
- Mamma Mia Dammi Cento Lire
- Era Una Notte che Pioveva
- La Turinejsa
- Prinsi Raimund
- Siamo Tre Sorelle
- Sotto L’albero Del Piemonte
- Rusinot
“The conclusion cannot read other than an irresistible, fascinating class product.”
New Folk Sound – Holland
“This collection of art songs makes it clear how to harmonize musical power and strong emotions. With the help of new, carefully prepared arrangements for voice and solo guitar, “Canti Lontani Nel Tempo” succeeds in making accessible, for the present day, the unostentatious elegance and beauty of traditional music – a type of music that can still surprise and astound the listeners after such a long period of time.”
Acoustic Guitar Records – Germany
“Her voice has the strength, energy, and originality that make the interpretations of these timeless songs into something special. Rounding out this excellent album by the booklet with English text translations and sources of all songs.”
Folker – Germany
“Canti Lontani Nel Tempo” is a collection of ancient and traditional songs that brings to light some of the most beautiful and meaningful melodies of Italian music. Franco and Raffaella offer a unique and recognizable sound with a heavenly and evocative mixture of rare beauty and warmth.”
Cd Baby – USA
“Il lavoro di Raffaella Luna e Franco Morone diciamolo subito e senza mezzi termini, è bellissimo.”
Carlo De Nonno – Chitarra Acustica – Italia
“Una chitarra cristallina affianca la bellissima e precisa voce di Raffaella Luna, che interpreta con grande personalità queste ballate… un gran bel disco.”
Alessandro Nobis – Folkbulletin – Italia
“Un affascinante viaggio alla ri-scoperta della musica roots nostrana.”
Massimiliano Spada – Jam – Italia
“.. splendida la voce di Raffaella Luna. La perfezione tecnica di una chitarra che non scende a compromessi con il canto ma crea una seconda voce esaltando la prima. Un album veramente interessante, uno studio filologico sulla musica italiana veramente tradizionale e ben suonata. Un disco di chitarra otttimo per chi ama l’acustica del Maestro Franco Morone.”
Francesco Coniglio – Chitarre – Italia
“Franco Morone ha riletto ogni singolo brano attraverso il suo peculiare stile e la sua scintillante tecnica chitarristica, mentre ad impreziosire ogni brano ci ha pensato la voce di Raffaella Luna, il cui cantato versatile ed elegante si apre alla cultura popolare con grande generosità. L’ascolto è così un volo attraverso la storia della tradizione musicale italiana.”
Blogfolk – Jam – Italia